Oggi venerdì 22 luglio dalle ore 18:00 saremo lieti di darvi il benvenuto con aperitivo in un luogo incantevole quale il Laghetto di Triangia
In caso di cattivo tempo l’inaugurazione sarà rimandata.
Oggi venerdì 22 luglio dalle ore 18:00 saremo lieti di darvi il benvenuto con aperitivo in un luogo incantevole quale il Laghetto di Triangia
In caso di cattivo tempo l’inaugurazione sarà rimandata.
Grande attesa per l’avvio del Festival ormai giunto all’ottava edizione AmbriaJazz 2016:
al via il 7 e 9 luglio nel segno della musica e della montagna
A Castione musica oltre i confini con 3 of Visions, a Caspoggio Radaelli e Aliffi raccontano Walter Bonatti
Grande attesa per l’avvio dell’ottava edizione di AmbriaJazz Festival, il cui programma è stato annunciato lo scorso 27 giugno. La prima tappa è prevista a Castione Andevenno giovedì 7 luglio alle ore 19.00, nei giardini di Casa Parravicini (vicinanze ex Chiesa di San Rocco, l’evento si terrà anche in caso di pioggia). Il concerto, organizzato in collaborazione con Comune di Castione, Pro Loco Castione e ABeat Records, inaugurerà l’edizione 2016 del “Ciapél d’ Oro”, la ormai nota sagra nata per valorizzare i vini locali.
Ad esibirsi saranno i 3 of Visions (Bebo Ferra chitarra, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Fabrizio Sferra batteria), tre dei più sorprendenti musicisti nel panorama nazionale e non solo. Forti di una grande maturità artistica, proporranno una musica che valica ogni confine di genere e stile, che lascia spazio alle sfumature, ai suoni, alla profondità espressiva, ad una ricercata improvvisazione mai fine a se stessa.
Il secondo appuntamento si terrà invece sabato 9 luglio alle ore 21.00 a Caspoggio presso Zenith Centro della Montagna (Via Ezio Vanoni, 2). Si assisterà a In capo al mondo: in viaggio con Walter Bonatti. Luca Radaelli (voce narrante) accompagnato da Maurizio Aliffi (chitarra) racconterà l’epoca delle prime scalate, Bonatti eroe ma soprattutto Bonatti uomo, per evidenziare una filosofia di vita, condotta fra successi e sconfitte, ma sempre con lealtà, umiltà e un grande senso della giustizia.
« Così, – sottolinea Radaelli – ripercorrendo la vita di un uomo, noi compiamo una riflessione sulla vita di ogni uomo.» L’evento è organizzato in collaborazione con Zenith Centro della Montagna, produzione Teatro Invito Lecco.
Durante Scarpatetti Arte nel Centro Storico di Sondrio quest’anno sarà possibile fare questa bellissima esperienza, assolutamente da provare, tutti!
Ecco perché:
La volontà di avvicinare le persone fra loro, condividere le esperienze almeno per un momento, sviluppare le sensibilità perdute o attutite dal vivere distrattamente; il buio come pretesto per avviare un percorso necessario alla convivenza paritaria fra tutti gli esseri umani.
“Cantina al Buio” coinvolgerà l’Associazione Culturale Scarpatetti Arte, l’Unione Ciechi ed Ipovedenti della provincia di Sondrio con i loro volontari dalle Sezioni di Como e Varese, l’Associazione a Promozione Sociale per il Turismo Responsabile AltRaValtellina;
si realizzerà nelle “Cantine Marsetti” nelle due giornate della manifestazione “Scarpatetti Arte” in pieno centro storico e consisterà in una degustazione guidata di vini, praticata al buio della cantina;
le visite saranno regolate con la formazione di due gruppi di cinque persone con una guida non vedente ognuno, seguendo una scaletta di ingresso ogni mezz’ora;
Costo € 5,00 a persona
con vero dispiacere ci vediamo obbligati dalle infauste previsioni del tempo, ormai più che attendibili, ad annullare l’appuntamento previsto per domani ai Bagni di Masino sul Percorso Sensoriale.
Rimane tuttavia il desiderio di rendere possibile questa bella esperienza ad occhi bendati in data da destinarsi, forse durante l’estate o l’autunno prima del freddo.
L’associazione sportiva “I Dolcissimi” ha organizzato l’evento che ha portato per le vie di Sondrio, dentro i palazzi del Centro storico e nei parchi cittadini centinaia di persone di tutte le età e di tutte le abilità con l’obiettivo raggiunto di condurre Tutti Dappertutto, operazione ben riuscita anche grazie al coinvolgimento di Aido, Aias, Anffas, Unilom, Valtellina Accessibile, AltRaValtellina, Ava, Vespa Club, Protezione Civile di Sondrio. Tutte le Associazioni hanno avuto un ruolo ben preciso nella manifestazione che è stata favorita anche dal meteo, la Camminata della Repubblica ha visto molti partecipanti di tutte le età e di tutte le abilità, una camminata davvero per tutti.
La data del 2 giugno è anche la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile che quest’anno AITR ha dedicato al particolare tema dell’accessibilità, per questo AltRaValtellina ha aderito volentieri all’iniziativa cittadina offrendo il supporto nella conduzione delle Joelette (carrozzine monoruota che consentono l’accesso su sentieri e su percorsi sconnessi alle persone con difficoltà di deambulazione e che necessita di tre cavalieri per la conduzione). Ed ancora in occasione della Giornata Mondiale del Turismo Responsabile, AltRaValtellina insieme ad Ersaf e Uici ha organizzato per domani 4 giugno la visita al Percorso Sensoriale dei Bagni di Masino.
La collaborazione fra le molte associazioni ha permesso lo svolgimento perfetto ed attento della corsa e della camminata in ogni suo aspetto, compreso il momento conviviale successivo in Piazza Garibaldi, ottimo esempio di rete solidale.
L’evento è stato realizzato con il sostegno del BIM e del Comune di Sondrio.
ADOTTA UN TURISTA è una bellissima iniziativa organizzata da Ecobnb e IT.A.CA. che consente di farsi conoscere attraverso il web ed i social network in modo giovane e fresco.
Abbiamo partecipato e….. siamo entrati in classifica!!!!!!! ci trovate al link sottostante dove potrete scoprire che cosa abbiamo proposto noi e gli altri concorrenti, leggere gli articoli e scoprire tutto su questa bellissima iniziativa.
Sabato 28 maggio dalle ore 9,00 al Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia avrà luogo un interessante evento fatto di incontri fra operatori per promuovere collaborazioni in sintonia con il Turismo Responsabile. Ci sono già più di 80 iscritti ma è possibile iscriversi ancora, basta inviare una mail a [email protected]
maggiori informazioni qui: www.aitr.org
Quello dei Bordighi è uno dei numerosi Parchi della provincia di Sondrio ed è il più vicino al capoluogo tanto che ci si può arrivare a piedi o in bicicletta, anche quest’anno la Comunità Montana di Sondrio ed Ersaf collaborano per offrire a tutta la popolazione due ricche giornate dense di iniziative. Ai link sottostanti tutte le informazioni.
comunicato stampa Legno da Vivere 2016
programma_legno_da_vivere_2016
Sabato 4 giugno 2016 giornata aperta a tutti
lungo il Percorso Sensoriale dei Bagni di Masino
AltRaValtellina, Ersaf e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale Lombardo propongono una giornata aperta a tutti fra i boschi della Val Masino prevista per sabato 4 giugno 2016 per conoscere e provare il Percorso Sensoriale realizzato da Ersaf in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus.
Il sentiero si snoda nella bellissima foresta di faggi vicino alla struttura termale dei Bagni di Masino partendo dalla piazzola di fermata dei mezzi pubblici.
Il Percorso è un’esperienza gioiosa per chi si muove al buio ed estremamente educativa se praticata ad occhi chiusi con le guide messe a disposizione dall’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti che ci insegneranno a percorrere con altri occhi il sentiero risvegliando tutti gli altri sensi.
Lungo il percorso ci sono tavoli e panche per pic nic ed un interessante Centro Informativo per conoscere la flora, la fauna, il paesaggio, le sue leggende grazie ad informazioni fruibili lungo il sentiero accessibile.
Il Percorso Sensoriale dei Bagni di Masino è libero ed aperto a tutti sempre,
sabato 4 giugno 2016 sarà possibile visitarlo gratuitamente accompagnati da guide a partire dalle ore 14,00. Per formare i gruppi di visita o per chiedere la disponibilità delle Joelette è a disposizione il numero 348 1521394 cui risponderà Norma.
E’ consigliato un abbigliamento adatto alle passeggiate in montagna; per chi lo desidera sarà utile una benda per gli occhi, in questo caso si raccomanda di portarsi anche un bastoncino da camminata. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a sabato 11 giugno 2016.
Evento promosso da:
AltRaValtellina (Ass. di promozione del Turismo Responsabile in Provincia di Sondrio)
Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste)
UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale Lombardo)
In occasione della giornata mondiale del Turismo Responsabile
AltRaValtellina propone la partecipazione alla
Camminata Della Repubblica, Accessibile a Tutti
organizzata in collaborazione con “I Dolcissimi”asd e Valtellina Accessibile
Sondrio giovedì 2 giugno 2016
Le associazioni “I Dolcissimi” (Asssociazione Sportiva Dilettantistica), AltRaValtellina (aps per la promozione del Turismo Responsabile) e Valtellinaccessibile (progetto dell’associazione Tecnici senza Barriere Onlus che da tempo si occupa di abbattimento barriere architettoniche) organizzano una camminata accessibile a tutti che si effettuerà a Sondrio nella giornata del 2 Giugno 2016.
Lo scopo di questo evento è quello di sensibilizzare il più possibile la popolazione in merito al tema “barriere” sia che siano intese quali barriere architettoniche ma anche, ed ancor più, come barriere culturali. L’evento servirà a dimostrare che anche una gara podistica, in questo caso non competitiva, può essere fatta da persone disabili in carrozzina o non vedenti ed è quindi accessibile a tutti.
Per questo motivo verranno messe a disposizione da Valtellinaccessibile delle speciali carrozzine monoruota che, con l’aiuto di 3 volontari (uno nella parte posteriore che spinge, uno nella parte anteriore che tira e una terza persona al fianco per la stabilità) permetteranno a persone disabili di percorrere questo circuito cittadino insieme agli altri partecipanti passando una giornata in compagnia e allegria.
Oltre alle carrozzine monoruota, si è previsto un servizio di accompagnamento per persone non vedenti e la possibilità di essere spinti con la classica sedia a rotelle.
Il circuito si svolgerà all’interno della città di Sondrio percorrendo alcune vie caratteristiche e attraversando da una parte all’altra alcuni palazzi rappresentativi in modo tale da far conoscere anche per chi non è della zona le bellezze della città.
La partecipazione è semplice: basta recarsi nella centrale Piazza Garibaldi a Sondrio alle ore 8.30 ed iscriversi, la partenza è prevista per le ore 10.00 dopo la Cerimonia Ufficiale per la celebrazione della Festa della Repubblica ed il saluto delle Autorità. La camminata avrà la sua conclusione con le premiazioni alle ore 11.30. Alle ore 12.30 è previsto il pranzo a cura di Aido.
Quota di iscrizione gratuita per le persone disabili e i bambini, agli altri partecipanti è richiesto un contributo di € 5,00.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: www.idolcissimi.it
Per eventuali domande Serena risponderà al numero 320 1544317
Sondrio è raggiungibile in treno sulla linea Milano Tirano ma è consigliato alle persone con disabilità di contattare le ferrovie Trenord almeno tre giorni prima al seguente indirizzo: www.trenord.it/it/assistenza/viaggiatori-con-disabilita.aspx per sapere quali convogli scegliere e come comportarsi.
Potete trovare informazioni di tipo logistico al seguente qui: www.valtellinaaccessibile.it/strutture-2/
Che meraviglioso periodo: ci sono fioriture dappertutto, la temperatura si fa gradevole, i paesaggi chiamano alle passeggiate, gli uccelli cinguettano così tanto da fare persino chiasso, tanto sono innamorati, e c’è tutto un movimento nell’aria e nella natura che dovremmo proprio essere ciechi, sordi e di gesso per non accorgercene! E’ ora di andare con lo zaino in spalla a caccia di foto magnifiche nei nostri parchi! Lo immaginavate che ne avessimo così tanti? Buona Primavera!
Parco delle Orobie Valtellinesi
Oasi Naturale di Pian Di Spagna
Riserva Naturale Piramidi di Postalesio
Sentiero Sensoriale per tutti ai Bagni di Masino
Monumento Naturale Caurga del torrente Rabbiosa
La Pasqua è il periodo perfetto per fare una passeggiata a bassa quota nei Parchi, in Valtellina ne abbiamo tanti: quelli in cui è possibile praticare il birdwatching come il Parco della Bosca o la Riserva Naturale del Pian Di Spagna oppure quelli in cui si può salire accompagnati dalle Guide come il Parco delle Orobie Valtellinesi, in ogni caso cerchiamo di recarci in questi territori con prudenza e rispetto, ecco un decalogo per aiutarci a fare le cose giuste.
Anche in Valtellina abbiamo molte foreste, Ersaf se ne prende cura con attenzione e ci ricorda questa data proponendo una simpatica iniziativa attraverso FB:
Ci siamo! Ecco la foto che ERSAF ha scelto in occasione del 21 marzo, Giornata Internazionale delle Foreste indetta dalla FAO e dedicata, quest’anno, al tema “foreste e acqua”.
Fino alle ore 12,00 di lunedì 21 marzo, puoi commentare l’immagine proposta con un breve testo (riflessione, pensiero, considerazione, poesia, aforisma, motto, slogan…).
Chiunque potrà quindi mettere “mi piace” a uno o più commenti ritenuti meritevoli.
All’autore del commento che avrà ottenuto – alle ore 12,00 di lunedi 21 marzo – il maggior numero di mi piace, ERSAF offrirà un simpatico dono “forestale”.
Insomma: commenta la foto, vota il commento e…….vieni in foresta!
Guarda il video FAO della Giornata Internazionale Foreste 2016:
http://www.fao.org/forestry/91210/en/
La foto scelta è stata scattata all’Alpe Pioda nella Riserva naturale della Val di Mello da Giordano Giumelli, che ringraziamo.
#foreste #acqua
#ForestediLombardia #ForestedaVivere
Terrazzamenti vitati intorno al Castel Grumello – Montagna in Valtellina (foto del Distretto Culturale della Valtellina)
Perchè la Valtellina è un territorio ancora ben conservato dove potete ritrovare il paesaggio naturale in tutta la sua bellezza: dal fiume di fondovalle alle cime innevate. Sui suoi versanti potete osservare i paesaggi antropizzati dal lavoro dei nostri avi e passeggiare nei borghi medievali scoprendo numerosi angoli incantevoli: i cortili, i loggiati, le fontane, la sobrietà delle raffinate architetture, i Palazzi nobiliari e le tante Chiese, il colore della roccia sui muri, le strade in ciottolato, le numerose cantine interrate su più livelli e le aeree piccionaie… una cultura antica che ancora respira e su di essa oggi rinasce una economia coraggiosa che sfida le fatiche di vivere e coltivare in ambiente Alpino per ottenere piccole produzioni ma di grande, grande qualità.
Venire in Valtellina significa innamorarsi della sua storia, della sua gente vera e sincera che vi accoglierà a cuore aperto e vi racconterà i ricordi, le usanze, i luoghi; ve li farà conoscere attraverso il cibo, il vino, la passeggiata fra i castagneti fino al vecchio mulino a macina; vi mostrerà i muri a secco delle coltivazioni ma anche le vie dell’acqua e poi scoprirete l’antica economia legata alle miniere e quella degli alpeggi di oggi… Vi muoverete lungo i numerosi percorsi ciclo pedonali e lungo i sentieri che vi porteranno in alto nei parchi e nelle riserve, lo potete fare in compagnia delle guide anche accanto ai cavalli someggiati, sull’erba o sulla neve; con occhio attento scorgerete gli animali selvatici veri abitanti di queste terre alte.
In Valtellina ci sono le Terme, il Trenino Rosso del Bernina, gli impianti sciistici e tante altre attrazioni molto eccitanti…
…a noi piace raccontare la Valtellina che viviamo perchè anche Voi la possiate amare.
Ecco perchè venire in Valtellina!
L’Agriturismo Via Del Campo ci propone questo interessante incontro che si terrà sabato 19 marzo 2016, bella iniziativa per favorire un percorso di crescita nel rispetto dell’ambiente naturale alpino e che va premiata con una buona partecipazione.
Troverete tutte le informazioni a questo link: testoBosco
Siamo Anna Maria ed Arnaldo
Insieme offriamo ospitalità nel nostro Bed & Breakfast NUR dove da più di 10 anni e con sempre crescente entusiasmo, ci piace incontrare gli ospiti e ci sentiamo arricchiti di tante esperienze. In questo tempo che corre veloce e tutto si prende in pillole, il soggiorno al NUR si consuma dolcemente e lentamente.
Nella ristrutturazione della casa si sono cercati di attuare i principi dell’ecologia: Per esempio, i mobili sono ricavati da alberi tagliati in foreste in cui viene controllata la piantumazione e le vernici sono tutte naturali.
Il bellissimo bed and breakfast ha cinque stanze di cui tre adibite agli ospiti, quattro bagni, un soggiorno, una cucina, e un salone utilizzato per incontri amichevoli e ritrovi culturali. Al secondo piano e’ posto l’angolo relax dove fa da protagonista un comodo divano e la visione di uno “specchio” di muro della casa originale. Una scala in bocciardato dorato della valmalenco e’ parte essenziale della casa, che e’ illuminata da luce naturale provienente da un lucernario posto sul tetto.
Se volete stare in un posto unico, il NUR fa per voi!
Vi aspettiamo,
Come possiamo fare turismo sostenibile e responsabile?
a piedi, in bicicletta, in canoa, con mezzi non a motore, con mezzi pubblici,
preferiamo i parchi, il viaggio lento, il contatto con la natura,
acquistiamo dal piccolo produttore locale, meglio se bio,
preferiamo la ristorazione e l’ospitalità diffusa in piccole strutture attente alla tutela dell’ambiente che usano prodotti locali
ma non siamo soli in queste scelte, scoprite di più in questo interessante articolo.
Inforcare un binocolo ed osservare da lontano la fauna dei nostri Parchi ci consentirà di non mettere il pericolo quelle specie che hanno bisogno di tutte le loro energie per sopravvivere ai rigori dell’inverno, energie che sono fin troppo misurate: anche una sola fuga potrebbe condannare l’animale a morte.
Oltre al nostro incauto avvicinamento ci può essere quello del nostro cane non tenuto al guinzaglio o la discesa con gli sci in aree di nidificazione, ma tanti altri comportamenti possono essere pericolosi.
Ecco perchè è nata Rete Natura 2000 con le sue aree protette.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario